Tweet


ELETTRONICA
Branca della fisica che si occupa della conduzione elettrica nei gas o nel vuoto e più in generale del moto degli elettroni. Originata dagli studi di T.A. Edison (1847-1931) sulle lampade a incandescenza (1883) e di J.A. Fleming (1849-1945) per la valvola termoionica (1897), prototipo dei diodi, l'elettronica moderna deriva dal triodo inventato da L. De Forest (1873-1961) nel 1906. L'avvento delle radiotrasmissioni agevolò l'applicazione dei tubi elettronici, ma solo a partire dal 1945 (calcolatore elettronico Eniac) si sviluppò un'ampia tecnologia. I passi successivi furono l'invenzione del transistor (1948) e il microcircuito (1960). I campi di applicazione dell'elettronica furono in successione i radioricevitori, la produzione dei raggi X, la televisione; dagli anni cinquanta l'allargamento fu rapidissimo e investì ogni aspetto della comunicazione, della produzione, del commercio e anche della vita privata, con l'introduzione dei personal computer, di strumenti elettronici per la riproduzione dell'immagine e del suono, di controlli elettronici nei più diffusi elettrodomestici. L'industria elettronica e informatica e il suo indotto crearono nuove occasioni di lavoro e nuove figure professionali, anche se l'automatizzazione di molti processi industriali e di attività "d'ordine" negli uffici portavano a sensibili riduzioni di personale in molti settori.
Stats